ITINERARI PALERMO

VISUALIZZA LE METE PRINCIPALI

PROPOSTE ITINERARI TURISTICI
per ACCOMPAGNATORI

 Furlan Viaggi
Via Mariano Stabile N. 92/A 90139 Palermo

PER PRENOTAZIONI:
Tel +39091328086
furlanviaggi@hotmail.it

MONREALE & PALERMO

Una visita di Palermo e Monreale alla scoperta dei principali tesori della città

Incontro con la guida in Viale delle Scienze (Università), visita guidata della famosa Cappella Palatina, i cui mosaici d’oro sono uniche per le loro modulazioni sottili di colore e luminanza. La Cappella Palatina conserva tra le sue mura generi diversi per origine e cultura figurativa – islamica, bizantina, occidentale – che fanno della Cappella l’esempio più rappresentativo delle arti mediterranee nell’ambito della Sicilia normanna. La pavimentazione conserva quasi inalterata la sua straordinaria decorazione marmorea.

Partenza in Bus per Monreale, una cittadina situata in cima a una collina vicino Palermo. Durante il tragitto osserveremo una meravigliosa vista di Palermo. La sua attrazione più rappresentativa è la Cattedrale di Monreale. Iniziata nel 1172 da Guglielmo II è uno dei più grandi esempi esistenti nel mondo dell’influenza architettonica Normanna, espressa attraverso i suoi impressionanti mosaici che coprono l’interno.

Rientro a Palermo in Bus.

Frequenza: Mercoledì 14 Giugno

Partenza: ore 8,00 Viale delle Scienze (Università – edificio 19) / fine ore 13,00

Durata: Mezza Giornata

Itinerario: Palermo & Monreale

Modalità: A piedi e Minibus o Bus GT

Abbigliamento: Adatto per l’ingresso a siti religiosi.

Partecipanti: Min. 20  Max. 50 persone

Prezzo: Adulti € 65,00 per persona;

La quota include:

Guida in lingua Italiana

– Minibus o Bus Gt

– Biglietto di ingresso: Cappella Palatina, Duomo di Monreale

La quota non include:

-Tutto quanto non incluso alla voce “La quota comprende”

PALERMO E LE DIMORE STORICHE 

La Storia di alcune tra le famiglie più importanti della Sicilia, attraverso le loro dimore

Partenza da Viale delle scienze (Università) con guida autorizzata

Palazzo Alliata di Villafranca

una vera meraviglia che al suo interno ne racchiude altre, una struttura architettonica di grande monumentalità al punto che è impossibile passando non notarne l’imponente e grandiosa presenza. Dimora nella prima metà del seicento del principe di Villafranca Francesco Alliata e Paruta, pretore della città e governatore della nobile compagnia dei Bianchi.

Palazzo Abatellis

Il Palazzo Abatellis un’antica struttura della nobiltà palermitana che dal 1954 ospita la Galleria Regionale della Sicilia. Residenza di Francesco Abatellis, che ricoprì la carica di Gran Siniscalco. Le sale interne del Palazzo ospitano collezioni che contengono opere come la Madonna del latte, il Ritratto di giovinetto, l’Annunciazione di Domenico Gagini, sculture trecentesche e quattrocentesche, intagli su legno e dipinti a soffitto, il busto di Eleonora d’Aragona e le pregiate maioliche del XIV e XVII secolo. Palazzo Abatellis è particolarmente noto per un’opera, un affresco di dimensioni considerevoli (600 x 642cm) occupante un’intera parete della sala II. Si tratta del Trionfo della Morte.

Palazzo Mirto

Ubicato nel centro storico di Palermo, è stato per quattro secoli dimora palermitana dei Filangeri, e poi dei Lanza Filangieri Principi di Mirto, da cui prende nome il palazzo. I Filangeri sono ricordati ancora oggi come la più importante famiglia normanna in Sicilia e nel Mezzogiorno d’Italia.

Frequenza: Mattina nei giorni 13/14/15 giugno

Partenza: 08,30 da Viale delle Scienze / Fine ore 13,00 Viale delle scienze

Itinerario: PALAZZO ALLIATA DI VILLAFRANCA, PALAZZO ABATELLIS, PALAZZO MIRTO,

Modalità: Piedi

Abbigliamento: Scarpe comode, Occhiali da Sole, Cappellino

Partecipanti: Min. 20  Max. 50 persone

Prezzo: costo a persona €49,00

La quota include: Guida autorizzata in lingua Italiana, Biglietti d’ingresso in tutti i siti.

La quota non include: Tutto quanto non incluso alla voce “La quota comprende”

PALERMO: ITINERARIO ARABO NORMANNO

Storia, arte, cultura, si fondono in questo splendido itinerario

Incontro con la guida in Viale delle Scienze (Università), visita guidata della famosa Cappella Palatina, i cui mosaici d’oro sono uniche per le loro modulazioni sottili di colore e luminanza. La Cappella Palatina conserva tra le sue mura generi diversi per origine e cultura figurativa – islamica, bizantina, occidentale – che fanno della Cappella l’esempio più rappresentativo delle arti mediterranee nell’ambito della Sicilia normanna. La pavimentazione conserva quasi inalterata la sua straordinaria decorazione marmorea

A seguire raggiungiamo la sorprendente Cattedrale di Palermo, eretta nel 1185, in questa Cattedrale, sintesi di storia e di arte dell’ultimo millennio in Sicilia, oltre ai re normanni vennero anche incoronati Vittorio Amedeo II di Savoia e Carlo III di Borbone. Trasformata in moschea sotto la dominazione islamica, nel 1072 venne restituita al culto cristiano da Roberto e Ruggero d’Altavilla.

Dopo una breve passeggiata sul corso Vittorio Emanuele attorniato da Palazzi Nobiliari, arriviamo a Piazza Bellini e alla Chiesa della Martorana (Chiesa di santa Maria dell’Ammiraglio), uno scrigno di fattezza bizantina, risalente al Medioevo, che brilla per la varietà di stili architettonici susseguitisi nel corso dei secoli. Questo monumento storico è patrimonio Unesco, fondato nel 1143 per volere di Giorgio d’Antiochia, ammiraglio di fede ortodossa al servizio di Ruggero II

Concludiamo con la visita della CHIESA SAN CATALDO  un piccolo capolavoro architettonico, in origine era la cappella di un complesso di edifici oggi scomparsi. La chiesa appare austera ma affascinante, all’interno l’unico elemento decorativo è il pavimento a mosaico, e la tenue luce che penetra dalle finestre, poste sulle cupole e lungo le facciate, crea un’atmosfera intensa e suggestiva.

Frequenza: Mattina nei giorni 13/14/15 giugno

Partenza: 09,00 da Viale delle Scienze / 13,00 da Viale delle scienze

Itinerario: Cappella Palatina, Cattedrale, Chiesa della Martorana, Chiesa San Cataldo

Modalità: Piedi

Abbigliamento: Adatto per l’ingresso a siti religiosi.

Partecipanti: Min. 20  Max. 50 persone

Prezzo: costo a persona €47,00

La quota include: Guida autorizzata in lingua Italiana, biglietti ingresso in tutti i siti da programma.

La quota non include: Tutto quanto non incluso alla voce “La quota comprende”